Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Festa dei Popoli 2025

Dove abita la speranza?

Data :

1 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

XIV Festa dei Popoli – Dove abita la speranza?

Torna per la quattordicesima edizione la Festa dei Popoli, un appuntamento che negli anni è diventato simbolo di incontro, dialogo e condivisione tra culture diverse. Il tema scelto per il 2025 è “Dove abita la speranza?”, una domanda che invita a riflettere sulla possibilità di costruire comunità inclusive, solidali e aperte al futuro.

Il programma di quest’anno propone momenti di cinema, confronto e convivialità, con la partecipazione di ospiti di rilievo e la valorizzazione di esperienze internazionali.

Programma degli eventi

Mercoledì 1 ottobre 2025 – Cinema Porta Nova, ore 20.30
Serata dedicata al cinema con la proiezione di una selezione di cortometraggi presentati all’Integrazione Film Festival di Bergamo (IFF – OFF). Tra i titoli in programma:

  • Eksi Bir di Omer Ferhat Ozmen (Turchia, 15’)

  • Refugium di Valerio Vittorio Garaffa (Italia, 20’)

  • Hafekasi di Annalise Hickey (Australia, 15’)

  • Cut me if you can di Nicolas Polixene e Sylvain Loubet Dit Gajol (Stati Uniti, 21’15’’)

  • Rachid di Rachida El Garani (Belgio, 19’)

Un’occasione per conoscere storie di integrazione, resilienza e identità attraverso lo sguardo di registi internazionali.

Sabato 4 ottobre 2025 – Sala Ricevimenti del Comune, ore 16.00
Incontro dal titolo “Dalla protesta alla proposta”, con la partecipazione di Yvan Sagnet, fondatore di NO CAP, associazione impegnata da anni nella lotta allo sfruttamento e al lavoro nero in agricoltura. Sarà un momento di approfondimento sulla prima filiera etica e certificata in Italia, con l’obiettivo di proporre modelli concreti per un futuro più giusto e sostenibile.

Sabato 4 ottobre 2025 – Oratorio di Santa Maria della Croce, dalle ore 18.30
Grande serata conclusiva con la Cena Multietnica, durante la quale sarà possibile degustare piatti tipici provenienti da diverse parti del mondo, cucinati grazie al contributo delle comunità presenti sul territorio.
La serata sarà accompagnata da musica africana con il gruppo Ankata, che proporrà sonorità tradizionali e moderne in un coinvolgente viaggio tra ritmi e culture.

Partecipazione libera e gratuita

Tutti gli eventi della Festa dei Popoli sono a ingresso libero, per favorire la più ampia partecipazione della cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 17:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot