Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Approvato il Regolamento per la disciplina della sosta negli “Stalli Rosa” nel Comune di Crema

Durante la seduta del Consiglio Comunale del 28 luglio

Data :

29 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Crema, 29 luglio 2025 – Durante la seduta del Consiglio Comunale tenutasi ieri, è stato approvato con voto favorevole il Regolamento per la disciplina della sosta negli “Stalli Rosa”, che introduce una disciplina organica e specifica per l’utilizzo delle aree di parcheggio riservate alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini di età non superiore ai due anni. Si tratta di un passo concreto con cui l’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno nella promozione di politiche a sostegno della famiglia, della maternità e della genitorialità.

Un'iniziativa di tutela e vicinanza

Il nuovo Regolamento nasce dalla volontà del Consiglio Comunale di garantire condizioni di maggiore accessibilità e comfort nella mobilità quotidiana a favore di cittadini che si trovano in una fase delicata della propria vita, come quella della gravidanza o del primo periodo di accudimento dei figli. L’istituzione degli “Stalli Rosa” risponde a un principio di civiltà e di attenzione concreta alle esigenze delle famiglie, agendo nella direzione di un miglioramento complessivo della qualità della vita urbana.

Quadro normativo di riferimento

Il provvedimento recepisce le modifiche introdotte al Codice della Strada dal Decreto Legge n. 121 del 10 settembre 2021, convertito nella Legge n. 156 del 9 novembre 2021, che ha formalmente riconosciuto la possibilità di riservare specifici spazi di sosta ai veicoli al servizio di donne in stato di gravidanza o genitori con bambini fino ai due anni di età, previo rilascio di un apposito contrassegno denominato “permesso rosa”.

In tale contesto si inserisce il presente Regolamento comunale, che definisce le condizioni di rilascio, utilizzo e controllo del permesso stesso, applicabile esclusivamente all’interno del territorio comunale.

Destinatari e modalità di rilascio

Potranno beneficiare degli “Stalli Rosa”:

  • le donne in stato di gravidanza residenti nel Comune di Crema, in possesso di idonea certificazione medica attestante la condizione;

  • i genitori residenti nel Comune di Crema con figli di età non superiore ai due anni, comprovata tramite certificazione anagrafica.

Per accedere al beneficio, gli aventi diritto dovranno presentare apposita domanda, corredata dalla documentazione prevista, al Comando di Polizia Locale oppure tramite la piattaforma dei Servizi Online del Comune. Il rilascio del permesso rosa è gratuito e il contrassegno sarà dotato di elementi anti-contraffazione e valido sino alla scadenza del diritto (fine gravidanza o compimento del secondo anno d’età del bambino).

Il permesso dovrà essere esposto in maniera ben visibile all’interno del veicolo e l’agevolazione sarà utilizzabile esclusivamente qualora a bordo dell’auto sia presente la persona per cui è stato concesso il beneficio.

Aree di sosta e segnaletica

Le aree riservate saranno opportunamente individuate con apposita ordinanza viabilistica nelle aree pubbliche di proprietà comunale. Gli stalli rosa saranno contraddistinti da segnaletica verticale e orizzontale conforme alle indicazioni del Codice della Strada, con pittogramma specifico e colorazione gialla.

L’esatta ubicazione degli stalli sarà determinata nelle prossime settimane con Deliberazione della Giunta Comunale, che ne disporrà la localizzazione sulla base di criteri di utilità e accessibilità. L’utilizzo degli stalli, nei mesi successivi, verrà tenuto sotto osservazione per monitorare il loro utilizzo ed eventuali ulteriori necessità.

Obblighi e sanzioni

Chiunque utilizzi indebitamente uno stallo rosa, senza essere titolare di regolare permesso o in assenza del beneficiario a bordo, sarà soggetto alle sanzioni previste dall’art. 188-bis del Codice della Strada. Gli organi di Polizia Locale e gli accertatori incaricati avranno il compito di vigilare sul rispetto delle disposizioni regolamentari.

In caso di cessazione dei requisiti che hanno giustificato il rilascio del permesso (es. conclusione della gravidanza o superamento del limite di età del figlio), il contrassegno dovrà essere restituito entro 30 giorni.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 16:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot