Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Popillia japonica (scarabeo giapponese)

Indicazioni per la cittadinanza

Data :

2 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Crema informa la cittadinanza che, con l’arrivo della stagione estiva, è stato segnalato sul territorio lombardo, seppur in forma ancora contenuta, la presenza della Popillia japonica, comunemente conosciuta come scarabeo giapponese (Japanese beetle). Si tratta di un insetto altamente invasivo appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, in grado di arrecare gravi danni a colture agricole, frutteti, piante ornamentali e aree verdi pubbliche e private.

La Popillia japonica è un coleottero estremamente polifago, ovvero si nutre di un’ampia varietà di piante, attaccando in particolare foglie, fiori e frutti. In Europa rappresenta una minaccia concreta, sia dal punto di vista economico che ambientale, poiché la sua diffusione può compromettere in modo significativo la salute delle colture e degli ecosistemi.

Come riconoscere la Popillia japonica

L'insetto si presenta con:

  • Dimensioni comprese tra i 10 e i 12 mm;

  • Corpo di colore verde metallizzato;

  • Ali (elitre) di colore bronzeo;

  • Caratteristici ciuffi bianchi di peli ai lati e all'estremità dell'addome.

Cosa può fare il cittadino

È fondamentale la collaborazione di tutti per contenere la diffusione della Popillia japonica. Si invita la cittadinanza ad adottare le seguenti semplici ma efficaci azioni:

Raccolta manuale: In presenza di singoli esemplari, è possibile raccoglierli manualmente e depositarli in un secchiello contenente una soluzione di acqua e sapone, che consente l’eliminazione dell’insetto.
Protezione delle piante: Per tutelare frutteti o piante ornamentali, è consigliabile coprire la chioma degli alberi con apposite reti antinsetto. Si raccomanda di scuotere le reti al mattino presto, quando i coleotteri sono meno attivi.
Interventi in caso di infestazioni importanti: In situazioni di presenza significativa dell’insetto, è necessario seguire scrupolosamente quanto previsto dalla scheda tecnica regionale "Popillia_Indicazioni insettici 2025", che disciplina l’utilizzo di prodotti fitosanitari autorizzati.

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale

Gli interventi con prodotti fitosanitari sono consentiti anche ai privati cittadini non in possesso di patentino, purché si utilizzino esclusivamente prodotti autorizzati per l'uso non professionale, facilmente identificabili grazie alla dicitura in etichetta:

  • PFnPO: prodotti per la difesa di piante ornamentali in appartamento, balcone o giardino domestico, nonché per il diserbo di specifiche aree verdi private.

  • PFnPE: prodotti per la difesa di piante destinate al consumo alimentare, come ortaggi e frutti, e per il trattamento di piante ornamentali. Anche in questo caso, il corretto utilizzo è descritto chiaramente in etichetta.

Si raccomanda di leggere attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni e di rispettare le norme di sicurezza.

Cosa è vietato fare

Si ricorda che l'uso di trappole nei giardini privati e negli orti è fortemente sconsigliato, in quanto il potere attrattivo di questi dispositivi può richiamare un numero elevato di insetti, superiore alla loro capacità di cattura, con il risultato di aggravare i danni a piante, foglie e frutti.


Maggiori informazioni

Per approfondimenti, segnalazioni e ulteriori indicazioni tecniche, è possibile consultare il sito ufficiale del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia al seguente link:

Informazioni su Popillia japonica - Regione Lombardia

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot