Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Evento orientamento e lavoro 2025

Sabato 22 novembre 2024 dalle 8.30 alle 13.00 negli spazi dell’Ex Tribunale

Data :

17 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Il servizio Orientagiovani del Comune di Crema, archiviato con una ampia partecipazione l’appuntamento di Link 2025, che accompagna famiglie e studenti alla scelta del “Dopo la Terza Media”, torna con un altro evento questa volta dedicato a ragazzi e ragazze degli Istituti Superiori e Formazione Professionale che si trovano di fronte alla grande domanda del “Cosa farò da grande?”, con una mattinata interamente dedicata al lavoro e alle opportunità di alta formazione professionalizzante che il territorio offre, accanto ad interventi inerenti alla ricerca attiva di un’occupazione svolti da esperti.

Questo e molto altro offrirà “Orientamento e lavoro 2025”, che torna sabato 22 novembre 2024 dalle 8.30 alle 13.00 negli spazi dell’Ex Tribunale, sito in via Maccallé 11/c a Crema. L’evento, che gode anche del contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando “La Lombardia è dei giovani 2025”, è rivolto agli alunni e alle alunne delle ultime classi degli Istituti Superiori della città e della Formazione professionale, oltre naturalmente a quanti sono in cerca di occupazione o di nuovi percorsi lavorativi e opportunità. Un format consolidato negli ultimi cinque anni, ma che ogni anno amplia l’offerta di momenti di conoscenza e approfondimento non solo sugli strumenti per una ricerca attiva del lavoro sulle proposte di alta formazione, come gli ITS (Istituti Tecnici Superiori).

Ma come comprendere il proprio valore professionale? Partendo dal presupposto che il mercato del lavoro è in continuo mutamento, le competenze di ognuno di noi devono necessariamente adeguarsi a esso, cercando di migliorarle quanto più frequentemente possibile.

L’evento si inserisce in un contesto di mercato del lavoro e demografico peculiare per il territorio cremasco. Dal punto di vista demografico, infatti, in base al “Rapporto annuale 2024” a cura dell’Osservatorio Provinciale del mercato del lavoro in collaborazione con IRS e CRILDA Università Cattolica, il nostro territorio si distingue come il più giovane di tutta la Provincia di Cremona: i minori fino a 17 anni al 31/12/2024 erano 37.204, pari al 35% del totale provinciale, a fronte di un mercato del lavoro che vede il tasso di occupazione giovanile della Provincia di Cremona che nel 2024 ha toccato il 42,7% (in lieve flessione rispetto al 2022) e con una presenza di NEET (giovani tra i 15-29 anni che non studiano e lavorano) pari al 14,3% (inferiore alla media nazionale ma lievemente superiore alla media lombarda). Una situazione fluida e in evoluzione su cui ci sono ampi margini di lavoro e dunque di miglioramento per il territorio nel suo complesso.

Per chi parteciperà, l’evento è una prima occasione per approcciarsi a questi temi, un'anticipazione dei percorsi che l’Orientagiovani, in collaborazione con gli Istituti Superiori e i Centri di formazione professionale del territorio, proporrà per le singole scuole durante l’anno scolastico così da accompagnare più da vicino i ragazzi e le ragazze nella scelta del futuro professionale o formativo, con la convinzione che l’orientamento è un processo fatto di tanti momenti ed interventi diversi. Tra novembre e gennaio sono previsti quindi anche incontri online in orario scolastico, volti a dare informazioni e competenze di base per la scelta (es. come prepararsi ai test di ingresso all’Università, personal branding, ecc.), accanto a percorsi laboratoriali on demand che le scuole potranno richiedere al servizio Orientagiovani, a partire da un catalogo di proposte condivise con i docenti ad inizio anno.

Le modalità di partecipazione all’evento di sabato ricalcano quelle degli scorsi anni. Durante la mattinata sarà possibile visitare con accesso libero l’area espositiva, dove saranno presenti gli stand degli ITS, di agenzie del lavoro e di alcune realtà produttive e non profit del territorio. Inoltre, previa iscrizione, sarà possibile partecipare ad una o più proposte formative tra quelle previste dal programma. Vista inoltre l’ottima risposta degli studenti, si riproporrà la possibilità, sempre previa iscrizione, di iscriversi a effettuare simulazioni di colloquio con gli orientatori di Orientagiovani.

Una attenzione speciale verrà data alle professioni del socio-assistenziale e del socio-sanitario, grazie alla presenza con un intervento dell’Ordine delle professioni sanitarie della Provincia di Cremona, inoltre si consolida la collaborazione  con l’Associazione Giovani Industriali della Provincia di Cremona, che come lo scorso anno affiancheranno gli operatori di Orientagiovani nello svolgimento delle simulazioni di colloquio, e offriranno un importante momento di conoscenza e confronto con gli studenti a partire dalla presentazione dei risultati della ricerca condotta da Università Cattolica e Istituto Toniolo “La transizione scuola-lavoro nell’epoca dell’incertezza: la sfida della Generazione Z cremonese”

 

ORIENTAMENTO E LAVORO 2025

22 NOVEMBRE 2025 DALLE 8.30 ALLE 13.00

Indirizzo mail per informazioni: orientagiovani@comune.crema.cr.it

Dove: Ex Tribunale – via Maccallé 11/C Crema 

Municipium

Indirizzo

Via Macallè, 11, 26013 Crema CR, Italia
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 16:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot