Descrizione
Un’opportunità storica si apre per i cittadini e le imprese di Crema che scelgono di investire in energia pulita e condivisa, grazie al contributo a fondo perduto del PNRR per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) della città.
La misura, introdotta con il Decreto CACER del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 gennaio 2024, mira a promuovere la creazione di CER su scala nazionale, con una dotazione finanziaria complessiva di 2,2 miliardi di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
I punti chiave del Decreto CACER: incentivi concreti, procedure semplificate
Tra le novità principali introdotte dal decreto, e ulteriormente rafforzate dal successivo Decreto MASE n. 229/2025, vi sono:
- Estensione ai comuni fino a 50.000 abitanti: inizialmente destinata ai piccoli comuni, la misura è stata ampliata il 26 giugno 2025, includendo città come Crema tra i beneficiari del contributo PNRR.
- Anticipo potenziato: la quota di anticipo erogabile passa dal 10% al 30% del contributo totale, a fronte di apposita richiesta. Il saldo viene erogato al termine dei lavori, previa verifica della rendicontazione finale.
- Compatibilità con altri incentivi: viene eliminata la riduzione dell’incentivo in caso di cumulo con altre agevolazioni, anche per le persone fisiche.
- Scadenze aggiornate:
- Apertura dello sportello: 21 luglio 2025, ore 15:00
- Chiusura dello sportello: 30 novembre 2025, ore 18:00 (salvo esaurimento anticipato delle risorse)
- Completamento lavori: entro il 30 giugno 2026
- Entrata in esercizio dell’impianto: entro 24 mesi dalla fine lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027
A Crema, a chi si rivolge l’incentivo e quali impianti sono finanziabili
Possono richiedere l’incentivo i soggetti pubblici o privati che sostengono l’investimento per la realizzazione di un impianto da fonti rinnovabili, della potenza massima di 1 MW, inserito in una CER o Gruppo di Autoconsumo.
Sono ammissibili al contributo:
- la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, purché realizzati ex novo o potenziati e dotati di componenti nuovi
- l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo energetico
Requisiti tecnici
- gli impianti devono essere localizzati nell’area servita dalla stessa cabina primaria a cui fa riferimento la CER di Crema
- devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), ovvero non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali
- i lavori devono iniziare dopo il caricamento della domanda di contributo
- gli impianti, una volta realizzati, devono risultare inseriti in una CER con contratto di erogazione attivo
L’entità del contributo: fino al 40% delle spese sostenute
Il contributo a fondo perduto copre fino al 40% delle spese ammissibili, con limiti calcolati in base alla potenza dell’impianto:
- 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW
- 1.200 €/kW per impianti da 20 a 200 kW
- 1.100 €/kW per impianti da 200 a 600 kW
- 1.050 €/kW per impianti da 600 a 1.000 kW
A questi si aggiunge un incentivo economico sull’energia condivisa, riconosciuto per 20 anni:
- 0,11 €/kWh per l’energia condivisa dalle CER
- 0,10 €/kWh per i Gruppi di Autoconsumo
Per coloro che beneficiano già del contributo PNRR del 40%, la tariffa premio viene ridotta del 50%.
Il ruolo del Comune di Crema: promozione, supporto e adesione alle CER
Il Comune di Crema, già attivo nella costituzione della CER, invita tutti i cittadini, le imprese locali e le realtà associative a partecipare a questa nuova forma di produzione e consumo collettivo dell’energia. Le CER rappresentano uno strumento concreto per:
- contenere i costi delle bollette
- valorizzare le risorse energetiche locali
- promuovere la coesione sociale
- migliorare la qualità dell’ambiente urbano
Aderire è semplice, gratuito e privo di vincoli: non sono previsti costi di iscrizione né obblighi di permanenza.
Come aderire alle CER di Crema
Per conoscere la CER attiva nel Comune di Crema, aderire e avere informazioni è possibile:
- Visitare il sito: https://www.consorzioit.net/comunita-energetiche-rinnovabili-cer
- Contattare direttamente:
cer@consorzioit.net
Tel. 0373.218871
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025, 15:24