Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Comune di Crema: approvata la variazione di bilancio da 6,8 milioni di euro

Nella seduta di consiglio comunale del 28 luglio 2025

Data :

28 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Crema, riunitosi oggi il 28 luglio 2025, ha approvato la quinta variazione al bilancio di previsione, un provvedimento di grande rilievo sia per dimensioni economiche che per contenuto politico-amministrativo. L’Assessore al Bilancio, Giuseppe Bellandi, ha illustrato una manovra di assestamento estiva che conferma la solidità dell’ente e consente l’attivazione di interventi strutturali in ambiti strategici, confermando l’equilibrio dei conti pubblici e la visione di lungo periodo della Giunta.

Una variazione da 6,8 milioni di euro: entrate in crescita e avanzo virtuoso

Il valore complessivo della variazione approvata ammonta a 6,8 milioni di euro, articolati tra maggiori entrate correnti e in conto capitale. Di questi, 3,2 milioni provengono dall’avanzo di amministrazione, utilizzato in maniera selettiva e responsabile. Al netto delle destinazioni già vincolate, l’ente ha mantenuto una quota libera residua di oltre 2 milioni di euro, preservando così una riserva strategica per le esigenze future.

Da segnalare in positivo il recupero di entrate da anni pregressi, che ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro, frutto di un'efficace azione di riscossione  e testimone di un miglioramento complessivo nella gestione delle entrate proprie. Tra queste, rileva in particolare il recupero di quote arretrate di tributi comunali e sanzioni del Codice della Strada.

IRPEF e assicurazioni: due elementi chiave delle maggiori entrate

Tra le componenti di maggior peso nel bilancio corrente, spicca certamente il gettito IRPEF aggiuntivo, generato dalla revisione della soglia di esenzione, che consente un aumento delle entrate  di 400.000 euro a partire dall’anno 2025: 200.000 sono stati inclusi nella precedente variazione di bilancio e i restanti 200.000 in quella attuale. Maggiori somme che sono e saranno destinate in particolare agli interventi nel settore sociale, per mantenere inalterata la consueta attenzione verso i più fragili. Ulteriore fonte straordinaria è rappresentata dall’indennizzo assicurativo per la grandinata del 2023, che porterà in cassa 456.000 euro.

Utilizzo dell’avanzo: 3,8 milioni per investimenti dall’inizio dell’anno; focus su CER, strade ed ex Olivetti

L’utilizzo dell’avanzo si è significativo anche sulla parte investimenti, con oltre 1 milione di euro destinati a interventi strutturali. da maggio ad oggi  gli investimenti finanziati da avanzo ammonta a 3,8 milioni di euro.

Tra i principali interventi finanziati:

  • 500.000 euro per la Comunità Energetica Rinnovabile (CER), progetto strategico per la transizione ecologica e la produzione di energia pulita;

  • 330.000 euro per manutenzioni straordinarie e messa in sicurezza delle strade cittadine;

  • 384.000 euro per la riqualificazione dell’ex Università – polo Olivetti, con l’obiettivo di recuperare uno spazio urbano di grande valore simbolico e funzionale;

  • ulteriori fondi sono destinati a dotazioni tecnologiche, arredi, illuminazione pubblica e digitalizzazione.

Questa allocazione testimonia una scelta politica chiara: impiegare le risorse disponibili per rafforzare la sostenibilità urbana, la sicurezza, l’innovazione tecnologica e gli aspetti manutentivi, con un occhio attento alla valorizzazione del patrimonio pubblico.

Coprogettazione e servizi: affidamento triennale per continuità ed efficienza

Un altro elemento rilevante della variazione è lo stanziamento delle somme necessarie all’affidamento triennale per la coprogettazione dei servizi alla persona, in particolare nell’ambito sociale, educativo e dell’inclusione. Tale scelta consente di dare stabilità alle politiche sociali e rafforzare la capacità dell’ente di rispondere in modo strutturato e tempestivo ai bisogni emergenti, in stretta collaborazione con il Terzo Settore.


Il Sindaco di Crema ha sottolineato l’importanza strategica della variazione approvata:

«Questa variazione di bilancio da 6,8 milioni di euro dimostra che è possibile investire contemporaneamente nella tutela delle fragilità sociali e nella manutenzione della città, senza porre questi due ambiti in contrapposizione.
Grazie a un’attenta gestione delle risorse, al recupero degli arretrati e all’aumento di entrate tributarie – in particolare dal nuovo gettito IRPEF e dal Codice della Strada – siamo riusciti a garantire il rafforzamento dei servizi sociali, inclusa la copertura triennale della coprogettazione e l’aumento delle risorse per minori e persone fragili.
Allo stesso tempo, abbiamo potenziato gli investimenti in lavori pubblici, con fondi significativi per manutenzione straordinaria delle strade, riqualificazione urbana e comunità energetiche rinnovabili.
È un risultato importante: manteniamo alta l’attenzione sul sociale, senza rinunciare alla cura del patrimonio pubblico e alla visione di sviluppo sostenibile della città.»

L’Assessore al Bilancio Giuseppe Bellandi ha evidenziato i principi guida della manovra:

«La variazione di luglio conferma la solidità della gestione finanziaria del Comune. Abbiamo registrato una crescita importante delle entrate, in parte strutturale e in parte straordinaria, che ci consente di finanziare interventi significativi mantenendo una quota consistente di avanzo libero. L’utilizzo di 1,5 milioni per investimenti testimonia l’impegno dell’Amministrazione nel dare risposte concrete ai bisogni del territorio, in particolare sul fronte ambientale, urbano e sociale.»


L’assestamento di luglio 2025 restituisce l’immagine di un bilancio comunale solido, reattivo e orientato alla progettualità, in cui l’avanzo di amministrazione viene impiegato per sostenere progetti ed investimenti concreti e di medio-lungo periodo.

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot