Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

"Un cuore in ogni quartiere" 2025: cerimonia di premiazione

21 i premiati durante la serata pensata per celebrare la solidarietà, l’impegno civico e la bellezza del prendersi cura degli altri

Data :

9 luglio 2025

"Un cuore in ogni quartiere" 2025: cerimonia di premiazione
Municipium

Descrizione

Martedì 9 luglio 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Crema, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 di “Un cuore in ogni quartiere”, il riconoscimento civico promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Presidenza del Consiglio Comunale, in collaborazione con il quotidiano La Provincia e il settimanale Il Nuovo Torrazzo.

L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare e dare voce a cittadini e realtà associative che, con discrezione e dedizione, contribuiscono quotidianamente a rendere Crema una comunità più coesa, solidale e attenta al bene comune.

La serata si è aperta con il conferimento del premio di civica benemerenza alla memoria del Sig. Silvano Grigoletto, venuto a mancare recentemente, a seguito della richiesta di Caritas, ACLI Crema e la parrocchia di San Carlo:
“Con sincera riconoscenza per la generosa dedizione dimostrata nel corso della vita a favore del quartiere di San Carlo e di tutta la città, attraverso un costante impegno civico, umano e solidale, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.”

A seguire, sono stati consegnati i riconoscimenti agli insigniti segnalati dai rispettivi quartieri, espressione viva di una cittadinanza attiva e generosa.

 


 

Castelnuovo
▪ Marco Bonizzi – Volontario della Polisportiva Castelnuovo
Per la passione dimostrata nella crescita dei più giovani, promuovendo i valori educativi dello sport.

Crema Nuova
▪ Rodolfo Bocca
Per la sua costante opera di aiuto a favore dell’inclusione dei ragazzi con disabilità presso l’Associazione Overlimits.

Santa Maria
▪ Lucia Balestracci
Per aver creato, insieme a tutti i volontari della Casa del Pellegrino, un contesto socio-lavorativo capace di non far sentire nessuno solo.
▪ I volontari dell’oratorio di Santa Maria
Per l’aiuto prezioso offerto a tutti i bambini e le bambine che trovano nell’oratorio uno spazio di integrazione e apprendimento.

Santo Stefano
▪ Roberto Baini
Per il suo impegno come referente del comitato di quartiere, promotore di momenti di partecipazione attiva per il bene della comunità.
▪ I volontari di Anffas
Per l’impegno nel costruire una società più inclusiva attraverso il servizio presso il CSE.

Sabbioni
▪ I volontari del Presepe dei Sabbioni
Per l’impegno nella valorizzazione della cultura e della tradizione contadina cremasca.

San Bernardino
▪ Giuseppina Gipponi
Per la costante e amorevole vicinanza ai bambini del quartiere attraverso l’attività di doposcuola.
▪ Gruppo Pantelù
Per la generosa presenza a favore della cittadinanza più fragile.

San Carlo
▪ Lucia Savinelli
Per lo sguardo amorevole e l’instancabile opera con cui ha sempre servito e serve il suo quartiere per aiutare i più fragili.
▪ Associazione “Quelli che la Braguti…”
Per il servizio reso a vantaggio del miglioramento della scuola e dei rapporti tra genitori e insegnanti, per il bene di tutti i bambini.

Ombriano
▪ I volontari dell’oratorio
Per il costante impegno nel rafforzare il senso di comunità nel quartiere attraverso la propria generosa presenza.

Centro Storico
▪ Gruppo “Il piacere della lettura”
Per aver creato con entusiasmo un luogo di scambio culturale e di aggregazione per molti cittadini cremaschi.
▪ I volontari della Cattedrale
Per aver dato nuova vita, a livello turistico e culturale, alla Cattedrale e in particolare al suo campanile, con gentilezza e passione.
▪ Oliviero Marin
Per il lungo e instancabile servizio di volontariato a favore dei ragazzi del Centro di Riabilitazione Equestre.
▪ Le volontarie dell’Associazione Donna Sempre
Per il prezioso aiuto offerto alle donne colpite da tumore e per l’impegno nell’educazione alla prevenzione.
▪ Le volontarie dell’Associazione Donne contro la violenza
Per il premuroso sostegno alle donne vittime di violenza e per la diffusione della cultura del rispetto verso ogni persona.
▪ Le volontarie dell’Associazione Ginevra Terni de Gregorj
Per l’instancabile promozione di attività educative e ricreative a favore del benessere delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
▪ Alberto Tuzza
Per la preziosa attività di cura e decoro dei beni naturali e culturali della nostra città.
▪ Associazione Porto Palos
Per l’amore con cui si prende cura degli adolescenti, affiancandoli nel loro percorso di crescita e di studio.

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot