LA GIUNTA COMUNALE
CONSIDERATO l’esponenziale aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale causati dall'eccezionale instabilità del sistema nazionale del mercato derivanti dalla guerra in Ucraina.
RITENUTO comunque opportuno attivare anche a livello comunale ulteriori misure finalizzate a ridurre i consumi energetici degli immobili e dell’illuminazione pubblica al fine di contenere l’aumento dei prezzi;
VISTA la disponibilità delle associazioni di categoria aderenti al DUC (Distretto Urbano del Commercio) a collaborare per attuare azioni concrete finalizzate al risparmio energetico;
DELIBERA di adottare le seguenti linee guida finalizzate a diminuire i consumi energetici degli immobili comunali e dell'illuminazione pubblica quali:
a) interventi sulla pubblica illuminazione, che troveranno attuazione dal 1/11/2022 al 7/04/2023:
• spegnimento dell’illuminazione pubblica delle piste ciclo-pedonali (dalle ore 23:30 alle 5:30);
• rimodulazione dell’illuminazione pubblica del mercato coperto con variazione degli orari di accensione e di spegnimento e limitazione dei punti luce;
• posticipo dell’orario di accensione ed anticipo dell’orario di spegnimento dell’intera illuminazione pubblica di 15 minuti, attualmente già regolata con telecontrollo secondo orologi astronomici e sensori di rilevamento del grado di illuminazione naturale;
• spegnimento completo dell’impianto di illuminazione delle fontane;
• limitazione dell’orario di accensione dell’illuminazione natalizia (accensione dalle ore 17:00 alle 22:30);
b) interventi sul riscaldamento e sull’illuminazione degli immobili comunali:
• recepimento del Decreto Ministeriale sopra richiamato in coerenza con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale e risparmio di energia elettrica;
• trasmissione di una guida operativa sintetica a tutti gli utilizzatori degli immobili pubblici (sede municipale, scuole, impianti sportivi ed altri immobili) con l’elenco di buone pratiche da seguire per ridurre il consumo di energia elettrica e gas, spiegando l’importanza di una osservanza puntuale delle stesse da parte di tutti coinvolgendo gli istituti scolastici, le associazioni sportive e di volontariato nella gestione delle sudette norme;
• razionalizzazione degli orari di apertura di tutti gli immobili comunali;
• riduzione degli orari serali di apertura degli impianti sportivi (di norma dalle ore 22:00 per gli impianti al chiuso e dalle ore 21:30 per gli impianti sportivi all’aperto, salvo deroghe);
• sospensione delle attività sportive nelle palestre collegate ai plessi scolastici in concomitanza dei periodi di chiusura delle attività scolastiche.